Una poesia è una città piena di strade e tombini
pina di santi, eroi, mendicanti, pazzi,
piena di banalità e di roba da bere,
piena di pioggia e di tuono e di periodi
di siccità, una poesia è una città in guerra,
una poesia è una città che chiede a una pendola perché,
una poesia è una città che brucia,
una poesia è una città sotto le cannonate
le sue sale da barbiere piene di cinici ubriaconi,
una poesia è una città dove Dio cavalca nudo
per le strade come Lady Godiva,
dove i cani latrano di notte, e fanno scappare
la bandiera;una poesia è una città di poeti,
per lo più similissimi tra loro
e invidiosi e pieni di rancore...
una poesia è questa città adesso,
50 miglia dal nulla,
le 9, 09 del mattino,
il gusto del liquore e delle sigarette,
né poliziotti né innamorati che passeggiano per le strade,
questa poesia, questa città, che serra le sue porte,
barricata, quasi vuota,
luttuosa senza lacrime, invecchiata senza pietà,
i monti di roccia dura,
l'oceano come una fiamma di lavanda,
una luna priva di grandezza,
una musichetta di finestre rotte...
una poesia è una città, una poesia è una nazione,
una poesia è il mondo...
martedì 26 agosto 2014
martedì 12 agosto 2014
Goodfellas
"Ma tu perchè non ti trovi una brava ragazza?
Io ne trovo di bravissime tutte le sere, mamma!"
Questi giorni li sto dedicando alla filmografia di Scorsese. Mica poco.
Goodfellas (Quei bravi ragazzi) è un film del 1990 con Robert De Niro, Ray Liotta e Joe Pesci.
Scorsese costruisce un film esplicitamente immorale.
Nella prima mezzora di film utilizza lo stesso approccio de Il Padrino, mostrando in
lunedì 28 luglio 2014
34esimo refrain
Non ho piani
né appuntamenti
né puntelli con qualcuno
Così esploro tranquillo
cuori e città
[...]
Ma in realtà sono un cittadino
del mondo
che odia il comunismo
e tollera la democrazia
che Platone chiamò duemila anni fa
il malgoverno migliore.
né appuntamenti
né puntelli con qualcuno
Così esploro tranquillo
cuori e città
[...]
Ma in realtà sono un cittadino
del mondo
che odia il comunismo
e tollera la democrazia
che Platone chiamò duemila anni fa
il malgoverno migliore.
mercoledì 23 luglio 2014
No One Goes Quietly
Apprendo solo ora (per mia disgrazia) che a Settembre HBO trasmetterà l'ultima (L apostrofo U-LT-I-M-A) stagione di Boardwalk Empire... E già mi vien da piangere.
Un periodo che premia sempre di più le serie TV ormai più longeve di quasi noi umani. Non riesco a capacitarmi di come sia possibile che la serie tv più premiata della storia non riesca ad andare oltre alla quinta stagione.
Ma vabbè, dovrò farmene una ragione. Suppongo.
Le dichiarazione ufficiali di Terence Winter (pure sceneggiatore dell'ultimo film di Scorsese, The Wolf Of Wall Street, per chi non lo sapesse n.d.r.) sono le seguenti:
giovedì 17 luglio 2014
martedì 8 luglio 2014
Spesa
Oggi pomeriggio, data la persistenza della pioggia, e quella ricca sensazione claustrofobica, ho preso la macchina e sono andato a fare due passi a Verona.
Casualmente (?) sono passato davanti al Libraccio, sicchè ecco alcuni libri che mi son portato a casa:
Casualmente (?) sono passato davanti al Libraccio, sicchè ecco alcuni libri che mi son portato a casa:
- Dalai Lama, La strada che porta al vero
- Susanna Tamaro, Rispondimi
- Etty Hillesum, Diario 1941-1943
- Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
- Thomas Laird, Il mio Tibet - Conversazioni con il Dalai Lama
lunedì 30 giugno 2014
mercoledì 25 giugno 2014
Rushmore
"Qual è il tuo segreto Max?
Il segreto... Non lo so... Secondo me devi trovare qualcosa che ami fare e poi farlo per il resto della tua vita."
Max Fisher è un quindicenne che ha trovato la sua unica ragione di vita: frequentare la Rushmore Academy. Nerd, ma per nulla secchione, si trova a dover affrontare l'espulsione dal suo mondo, costringendolo a confrontarsi con un'inevitabile crescita emotiva e con la ricerca del suo posto nel mondo.
Tutto il film è giocato sulla sottrazione e sul minimalismo (avanti con i tempi?) a partire dalla recitazione. Lontano dalle solite commedie americane studentesche, è un mosaico
Il segreto... Non lo so... Secondo me devi trovare qualcosa che ami fare e poi farlo per il resto della tua vita."
Max Fisher è un quindicenne che ha trovato la sua unica ragione di vita: frequentare la Rushmore Academy. Nerd, ma per nulla secchione, si trova a dover affrontare l'espulsione dal suo mondo, costringendolo a confrontarsi con un'inevitabile crescita emotiva e con la ricerca del suo posto nel mondo.
Tutto il film è giocato sulla sottrazione e sul minimalismo (avanti con i tempi?) a partire dalla recitazione. Lontano dalle solite commedie americane studentesche, è un mosaico
sabato 21 giugno 2014
Damon Albarn
Damon Albarn è un cantante inglese.
Secondo la mia opinione è un genio della musica contemporanea, riuscendo sempre a cogliere delle melodie malinconiche e tristi (la sua voce aiuta).
Questo post perchè sono giorni che ho un loop il suo album.
Questa una delle canzoni che mi piacciono di più:
Wikipedia: Damon Albarn
Qua il suo sito ufficiale: http://www.damonalbarnmusic.com/
martedì 17 giugno 2014
#TeaserTuesday6
Per sapere come funziona il TeaserTuesday cliccate QUA.
Ecco il teaser di questa settimana:
Ecco il teaser di questa settimana:
"Non chiamatemi eternità, chiamatemi Dio se volete,
tutti voi che parlate siete in paradiso: la foglia è paradiso,
il ceppo d'albero è paradiso, il sacchetto di carta è paradiso,
l'uomo è paradiso, la nebbia è paradiso."
Vi sembra pensabile che un uomo capace di pensieri così profondi e meravigliosi
possa impazzire nel giro d'un mese?
[...]
Eppure ricordo di avere visto un vortice di foglie
spazzate all'improvviso dal vento finire nel torrente e galleggiando
scendere veloci verso il mare, facendomi provare anche allora un orrore
indicibile fatto di: "O mio Dio, noi tutti finiamo spazzati nel mare
indipendentemente da quel che sappiamo, diciamo o facciamo."
E un uccello posato su un ramo contorto d'un tratto è svanito senza
che io l'abbia manco sentito.
Jack Kerouac, Big Sur
Iscriviti a:
Post (Atom)