venerdì 20 novembre 2015

Spesa hashtag infinito

Ultimamente sto leggendo molto.
La logica conseguenza a ciò è stato l'ennesimo ordine su amazon.
Pacchettino mio arrivato in largo anticipo sulla consegna prevista #❤️
I titoli:
- Michel Houellebecq "La possibilità di un'isola"
- Charles Bukowski "Il grande" (poesie)
- Don Delillo "Rumore bianco"
- Isabella Santacroce "Fluo"
- Diego Cugia "Alcatraz" (Jack Folla)



A lavoro!
Tempo di divano.

giovedì 24 settembre 2015

Spesa


Eccoci.
Oggi pomeriggio è arrivato il corriere di Amazon con appresso il mio bel pacchettino. 
Gioia delle gioie.
Cinque libri.

Ho acquistato:
- Alessandro Baricco "Tre volte all'alba"
- Georges Simenon "L'uomo che guardava passare i treni"
- Leonardo Sciascia "Todo modo"
- Gabriel Garcìa Marquez "Memoria delle mie puttane tristi"
- Miche Houellebecq "Piattaforma"
Per un po' ho qualcosa da fare.
Ora il dilemma sta nel quale cominciare per primo.

martedì 15 settembre 2015

Leggere per cena

Settimane strane.
Un periodo che non so se mi sta deprimendo o rendendo felice.
Cercare una certezza nella vita ma non essere sicuro di volerla.
Vado a dormire alle 22, mi sveglio alle 6.
Chiuso in ufficio senza sapere se stare vivendo o vegetando.
Nel dubbio ho messo un paio di libri nel carrello di Amazon, domani li compro.
Appena arrivano vi farò un post con la classica "lista della spesa".
Intanto ti do un abbraccio e un bacio, che di sicuro non sbaglio.
Ci sentiamo presto.

martedì 11 agosto 2015

La musica


Per me è come la vita che vivi o hai vissuto o vivrai - c’è sempre quella canzone che ti fa vivere il momento giusto o lo fa amplificare perfino come quando sei triste e allora come se Lui lo sapesse ascolti la canzone che ti fa piangere o che ti fa ricordare un particolare momento vissuto con la persona che amavi sicché provi a cambiare traccia ma quella dopo è perfino peggio e allora lasci perdere e come in trance inizi a sognare a occhi aperti ricordandoti tutto quello che prima pensavi di aver dimenticato. Oppure ad esempio c’è quella canzone che quando sei felice ti fa sorridere e dentro senti come una piccola scintilla di felicità e che pure quella ti fa imbambolare ad occhi aperti ma per un motivo diverso da quello di prima sicché questa la lasci e magari ne cerchi anche un’altra ma quella dopo non è la stessa cosa però ripensandoci meglio così.
La musica è come quando ascolti Einaudi mentre fai il bagno o anche mentre sei sul divano con un bicchiere di vino o mentre cammini per strada da solo con le cuffiette perfino che ti senti tutto strano ma non perché è noiosa piuttosto perché emoziona e tu sei come più consapevole di tutto perché la musica ti fa crescere e aumenta la percezione delle cose e degli spazi tanto che ti fa star bene o piangere tanto è potente. 

venerdì 24 luglio 2015

Siate gentili

E niente... Grazie ad un video suggerito di YouTube ho riscoperto la mia gioventù.
Sono ore che continuo di playlist.
Robbie, ti amo.
Tanto.
❤️


lunedì 6 luglio 2015

"Un teaser sfortunato"

È di oggi, o ieri (maledetti fusi orari) l'annuncio che Netflix ha in programma una nuovissima serie tv basata sui romanzi dello scrittore Daniel Handler, conosciuto meglio con lo pseudonimo di Lemony Snicket, dal quale è anche stato tratto un bellissimo film di qualche anno fa con Jim Carrey ed Emily Browning.

Al centro del plot troviamo le disavventure di tre orfanelli: Sunny, Violet e Klaus Baudelaire, e del loro terribile zio, il conte Olaf.
La serie, da quanto si legge, ripartirà dalle origini della saga basandosi principalmente sul primo libro, ma attingerà materiale anche dal secondo e dal terzo romanzo.

Non è stata ancora dichiarata una data ufficiale d'uscita ma si pensa all'autunno o ai primi dell'anno che verrà.

PS: per chi ancora non lo sapesse (MA COMEEEEEEEEEEE!!!!!) Netflix è in arrivo UFFICIALMENTE in Italia ad Ottobre.

Vita sociale, è stato bello finch'è durato.

Vi lascio il teaser della nuova serie tv:

giovedì 25 giugno 2015

David Lang

Ieri sera (finalmente?) ho visto il film Youth - La Giovinezza di Sorrentino.
Vista la poesia di alcune scene m'è venuto in mente di scrivervi questo breve post sulle musiche utilizzate dal regista sia per questo film che per La Grande Bellezza.
Bè, non tutte, ma sicuramente quelle più significative sono composte da David Lang (maddai?).
Lang nasce nel 1957 (come mio padre) e risiede attualmente a NewYork.
Professione? Compositore (maddai?x2).
La sua musica è ispirata al modernismo, al minimalismo e al rock, e potrebbe essere meglio descritta come post-minimalista o totale.
Nel 2008, come riconoscimento per il suo genio, gli viene assegnato il premio Pulitzer per l'opera The Little Match Girl Passion ispirata alla fiaba della Piccola Fiammiferaia. 
Potete ascoltarla free su Spotify.
Ecco, fine del breve post.
Mi sembrava doveroso farvelo sapere.